Qualsiasi attività fisica se fatta nel modo giusto, senza esagerare, ed in maniera costante aiuta a migliorare la salute del corpo e della mente, permette di ridimensionare il giro vita, scaricare lo stress e migliorare la propria autostima.

Durante l’allenamento a qualunque livello venga praticato, vengono disperse molte sostanze che possono essere reimmesse con gli integratori per evitare cali di energia, dolorosi crampi o stiramenti muscolari.

Sul mercato esiste una svariata gamma di integratori, capaci di arricchire la comune dieta con una concentrazione di sostanze nutritive, come possono essere le vitamine, le proteine ed i sali minerali , ognuna con scopi specifici per far fronte alle diverse necessità.

E’ sempre bene ricordare che questi prodotti non sono dei medicinali e non devono essere assunti in sostituzione dei pasti, ma possono andare ad integrare, laddove ve ne sia bisogno, un’alimentazione varia ed equilibrata.

Prima dell’acquisto è molto importante soffermarsi a leggere l’etichetta, per meglio comprendere quali ingredienti sono contenuti, l’effetto nutritivo e la tipologia degli eccipienti, ovvero di quelle sostanze che aiutano il prodotto a durare più a lungo.

L’etichettatura deve riportare la dicitura “Integratore alimentare”, indicare a cosa serve, l’effetto nutritivo attribuito, le sostanze che caratterizzano il prodotto e la natura dei suoi componenti, le modalità d’uso, le avvertenze, le indicazioni di tracciabilità, la data di produzione e quella di scadenza.

Tutti gli ingredienti sono elencati seguendo un ordine decrescente per quantità, la loro natura, gli agenti antiagglomeranti, i possibili allergeni, e gli eccipienti segnalati con la lettera E seguita da numeri.

Oltre all’elenco degli ingredienti, sulla confezione spesso viene riportata anche una piccola descrizione, che riporta il nome delle sostanze funzionali, i possibili benefici, oltre ad una tabella della dose giornaliera, i valori nutritivi, le avvertenze e le modalità di conservazione.